Parabordi per la barca: modelli, misure e come posizionarli

Come ogni buon navigatore sa, urti e sfregamenti minacciano costantemente la nostra imbarcazione, soprattutto quando lo scafo è ormeggiato. Per questo, ogni qualvolta siamo in fase di accostamento, in una banchina o in un posto barca, è fondamentale servirsi di affidabili parabordi. Una serie di dispositivi resistenti, affidabili, in grado di assicurare la protezione della nostra barca. Ma cosa c’è da sapere a proposito dei parabordi per la barca?

Andiamo subito alla scoperta di queste componenti indispensabili, facendo una rapida panoramica sulle principali tipologie esistenti, su come posizionarli a bordo e quanti portarne con sé.

Partiamo subito.

Parabordi per la barca: quali sono le tipologie principali?

Tipi di parabordi e quali scegliere

In commercio, sono disponibili numerosi tipi di parabordi: da quelli cilindrici a quelli rettangolari, passando per quelli sferici e quelli piatti. Ovviamente, per capire quale modello acquistare, è necessario tenere in considerazione il tipo di scafo e le modalità abituali di ormeggio. Non solo. Anche le diverse possibilità che la barca offre a stivare questi utili, ma spesso molto ingombranti, dispositivi.

Solo a partire da questi fattori potremo scegliere il modello più adatto a noi, la sua posizione a bordo, così come il numero preciso di protezioni utile per mettere in sicurezza la nostra imbarcazione. Detto questo, vediamo la prima tipologia disponibile sul mercato.

Parabordi cilindrici

Tra i modelli più diffusi sul mercato, troviamo senza dubbio i parabordi cilindrici. In sostanza, parliamo di camere d’aria belle spesse, in grado di ammortizzare anche gli urti più decisi, quelli tipici delle mareggiate.

Nel dettaglio, una delle principali capacità che contraddistinguono i parabordi cilindrici è quella di poter rotolare facilmente lungo la fiancata dell’imbarcazione, andando così ad assecondare ogni piccolo movimento in fase di accostamenti o ormeggi difficoltosi. Per quanto riguarda la loro composizione, invece, la maggior parte dei parabordi di questo tipo sono realizzati in PVC. Inoltre, presentano sempre, nelle due estremità, altrettanti occhielli per far passare le cime. Design che permette, in caso di bisogno, di posizionarli anche orizzontalmente. 

Nel nostro store online sono disponibili diversi modelli di parabordo cilindrico firmati Polyform, attualmente in offerta a prezzi vantaggiosi.

https://www.nauticastore.it/prodotto/parabordi/

Parabordi sferici o tondi

Anch’essi realizzati in PVC e molto diffusi, i parabordi sferici sono anche detti parabordi tondi o a pera. A differenza dei precedenti, però, essi presentano un unico occhiello, il che comporta la possibilità di posizionarli solo in verticale. Gli ampi diametri di questi dispositivi consentono di aumentare la distanza tra la nostra imbarcazione e quella a fianco, aspetto particolarmente vantaggioso per la sicurezza. 

Parabordi di prua e poppa

Esistono anche dei modelli di parabordo esclusivamente dedicati alla protezione della poppa e della prua delle imbarcazioni. Generalmente gonfiabili o in schiuma espansa, essi sono disegnati per poter ricoprire al meglio le linee particolare delle estremità di uno scafo, spigolose o arrotondate che siano. Grazie a questa loro caratteristica, sono estremamente utili nella protezione di componenti o accessori sporgenti, quali delfiniereplancette o scalette.

Parabordi piatti

Sicuramente la tipologia più recente, i parabordi piatti si sono prima affermati sulle imbarcazioni da regata e solo successivamente sui cabinati da crociera. Nello specifico, si tratta di blocchi di schiuma espansa a cellule chiuse, idrorepellenti, dotati di asole per il fissaggio. 

Tra i loro vantaggi principali, oltre il chiaro ingombro inferiore e la semplicità di stivaggio, è importante sottolineare come la loro forma, teoricamente, assicuri una posizione ideale costante durante le operazioni di accostamento. Nonostante questo, risultano essere molto leggeri, particolarmente sensibili ai venti marini. Un altro punto di forza? Possono essere utilizzati anche come cuscini.

Parabordi per la barca: quanti ne servono a bordo?

A dire la verità, non c’è una risposta sempre valida per questa domanda. In linea generale, però, i produttori delle protezioni in questione consigliano di usare almeno tre parabordi per fiancata, anche sulle imbarcazioni di dimensioni ridotte. Se disponiamo di una barca da 12 metri, ad esempio, è buona norma posizionare otto parabordi tradizionali, quattro per fiancata, tenendone uno pronto in casi particolari. Utilizzarne un numero inferiore, al contrario, potrebbe bastare esclusivamente per ormeggi ordinari e sicuri, non certo in situazioni di forte mareggiata

Insomma, come in molti altri casi, meglio abbondare per essere sicuri al 100%, ovviamente senza esagerare.

Parabordi tondi posizionati a bordo

Parabordi per la barca: dove e come vanno posizionati nello scafo?

Una volta viste le tipologie di parabordi presenti sul mercato, così come il numero ideale da utilizzare, non ci resta che capire come e dove vanno posizionati. Sembrerà scontato dirlo, ma la parte dell’imbarcazione che richiede più protezione è chiaramente quella più lunga. 

A bordo delle barche che presentano le linee tipicamente classiche, è necessario posizionare i parabordi in prossimità del centro della fiancata. Per le imbarcazioni più moderne, invece, che hanno spesso di un baglio massimo più arretrato, è consigliato posizionarli più verso la poppa.

Per quanto riguarda l’altezza, invece, quella standard prevede la testa del parabordo leggermente sopra il bottazzo o alla base della falchetta. Questo perché se fossero troppo bassi o troppo alti risulterebbero inefficienti e pericolosi. 

In ogni caso, è sempre fondamentale fissarli ad un solido appoggio sulla coperta, come una bitta o la base dei candelieri, evitando il corrimano della battagliola o le draglie, molto più deboli e meno affidabili. 

E tu, conoscevi già bene l’utilità e le tipologie di parabordi?

NauticaStore è più grande negozio dedicato alla vendita di articoli nautici per la navigazione da diporto inSardegna. Scopri il nostro ampio catalogo di prodotti e preparati a salpare.  Dagli accessori all’abbigliamento, dai ricambi di elettronica e di idraulica all’arredamento di bordo. Oltre 5.000 articoli a tua disposizione, ai migliori prezzi di mercato. 

Cosa aspetti? Sali a bordo!

Lascia un commento