Patente nautica: ecco tutto ciò che c’è da sapere

Chiunque sia appassionato del mondo nautico sa bene che, prima di salire a bordo e mettersi al comando per navigare in libertà, c’è bisogno di superare un ultimo scoglio: l’esame per la patente nautica. Un caro e lontano ricordo per i vecchi lupi di mare, una bellissima esperienza per tanti navigatori e un nemicoaltrettanto spiacevole per i mancati comandanti

Detto questo, parliamo di un passaggio essenziale per garantire una navigazione quanto più sicura, sia per le imbarcazioni, per il loro equipaggio, così come per i bagnanti. Ma come prendere la patente nautica? Cosa prevendono le norme nazionali e quali sono le modalità di esame? E infine, come rinnovare la patente nautica?

Queste sono alcune delle domande a cui noi di NauticaStore abbiamo deciso di dare una risposta chiara e precisa, cercando di levare tutti gli eventuali dubbi sull’argomento. 

Sei pronto? Partiamo subito.

Patente nautica: in quali circostanze diventa obbligatoria?

Cosa tutti sappiamo, la patente nautica è quel documento italiano, rilasciato dalla Motorizzazione o dalla Capitaneria di Porto, che abilita i cittadini al comando di unità da diporto. Scendendo nello specifico, essa è sempre obbligatoria per: 

  • Le moto d’acqua;
  • Il comando di unità dotate di motore con cilindrata superiore a:
  • 750 cm³;
  • 1.000 cm³, se con carburazione a quattro tempi fuori bordo oppure se a iniezione diretta
  • 1.300 cm³, se a carburazione a quattro tempi entro bordo
  • 2.000 cm³, se a ciclo diesel
  • La navigazione oltre le 6 miglia dalla costa;
  • La conduzione di imbarcazioni adibite allo sci nautico
  • Il comando di unità dotate di motore con potenza superiore ai 30 kW (40,8 CV).
Patente nautica e normativa italiana

Natanti, imbarcazioni e navi: quali sono le principali differenze tra queste unità da diporto?

Prima di proseguire il discorso patente nautica italiana, analizzando le varie categorie esistenti e le modalità di esame, è doveroso fare una distinzione sulle diverse tipologie di unità da diporto riconosciute dalle norme vigenti. 

  • Partiamo dai natanti, categoria alla quale appartengono tutte le unità da diporto a vela, a remi o a motore che non superano i 10m di lunghezza. In particolare, esse non necessitano di alcuna iscrizione al cosiddetto R.I.D., il Registro Imbarcazioni da Diporto delle Capitanerie di porto.
  • A seguire, troviamo poi le imbarcazioni, unità a vela o a motore che hanno una lunghezza compresa tra i 10m e i 24m. A differenza delle precedenti, esse hanno l’obbligo di essere iscritte dal Registro Imbarcazioni da Diporto.
  • Infine, com’era facile intuire, nel gruppo delle navi rientrano tutte quelle unità che, in lunghezza, superano i 24m.

Quante categorie di patente nautica esistono? Ecco la risposta.

Secondo quanto previsto dalla legislazione, in Italia la patente nautica comprende quattro differenti categorie

La prima categoria, la Categoria A, è sicuramente quella più diffusa tra gli appassionati del mare. Essa si differenzia in due sottocategorie: per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa e per la navigazione senza limiti. A loro volta, esse prevedono la navigazione a motore e la navigazione a vela, con quest’ultima comprendente anche la prima. In sostanza, prendendo la patente nautica senza limiti a vela, la più completa di questa categoria, potrai metterti al comando anche delle unità a motore, ma non viceversa. Questo perché nello studio della navigazione a vela sono comprese delle nozioni e conoscenze extra, con un esame ancora più complesso rispetto all’altro.

La Categoria B, invece, consente di pilotare unità da diporto superiori ai 24 metri, senza alcuna distinzione tra limiti di costa o regole dettagliate come in quella precedente. La Categoria C della patente nautica italiana permette invece di prendere il comando di natanti e imbarcazioni entro i 24m di lunghezza, a vela o a motore che siano. Inoltre, è prevista la distinzione entro le 12 miglia e senza limiti dalla costa. Si tratta di una categoria dedicata ai comandanti portatori di handicap o disabilità, causa di limitazioni della conduzione manuale dell’imbarcazione. Per questo, secondo quanto previsto, a bordo sono obbligatori diversi dispositivi di sicurezza ad hoc, oltre che un maggiorenne che svolga tutte le manovre manuali per la navigazione.

Infine, l’ultima categoria è la Categoria D, abilitazione speciale che consente di mettersi al comando di unità fino ai 24m di lunghezza, in casi particolari di limitazioni allo scafo, motore, distanza di navigazione dalla costa e condizioni atmosferiche.

Tutte le tipologie di patente nautica

Esame della patente nautica: modalità e costi 

La patente nautica italiana può essere rilasciata dalle Capitanerie di porto, dagli Uffici circondariali marittimi e anche dalla Motorizzazione. Quest’ultima è autorizzata solamente a rilasciare le patenti che prevedono i limiti delle 12 miglia dalla costa. 

Parlando dell’esame, invece, anche se leggermente diverso per ciascuna categoria, esso è suddiviso in:

  • Una parte teorica, composta da quiz e carteggio;
  • E una parte pratica che prevede lo svolgimento di alcune manovre, come il recupero uomo in mare, sicuramente una delle più ostiche per gli aspiranti comandanti.

Come già affrontato prima, poi, la navigazione a vela richiede lo studio di più nozioni e manovre. I costi della patente nautica, infine, variano a seconda della tipologia in questione, così come dal numero di uscite effettuate per la pratica. In modo approssimativo, possiamo dire che le cifre oscillano tra i 400 e i 1200 euro. È chiaro che una patente a motore con limitazioni di costa sia di gran lunga più economica di una patente a vela senza limitazioni. In ogni caso, l’esame può essere preparato da privatista, risparmiando leggermente sulla spesa, oppure attraverso il supporto di scuole nautiche.

Quando va effettuato il rinnovo? 

La risposta a questa domanda è: in base alla Categoria. Per esempio, la patente nautica di Categoria Adev’essere rinnovata ogni 10 anni, ogni 5 per gli over 60.  La Categoria B, invece, va rinnovata ogni 10 anni per gli under 50, ogni 5 per chi ha tra i 50 e i 70 anni, ogni 3 per gli over 70 e ogni 2 per gli over 80. Le patenti C, infine, sono valide fino a quanto indicato nelle certificazioni mediche. Così come quella di guida, anche la patente nautica si rinnova il giorno del proprio compleanno.

E tu, pronto a metterti in viaggio?

NauticaStore è più grande negozio dedicato alla vendita di articoli nautici per la navigazione da diporto in Sardegna. Scopri il nostro ampio catalogo di prodotti e preparati a salpare.  Dagli accessori all’abbigliamento, dai ricambi di elettronica e di idraulica all’arredamento di bordo. Oltre 5.000 articoli a tua disposizione, ai migliori prezzi di mercato. 

Cosa aspetti? Sali a bordo!

Lascia un commento