Attrezzi di bordo: cosa avere sempre con sé per navigare sicuri?

Oggi parliamo di manutenzione della barca e, in particolare, degli attrezzi di bordo utili per quelle riparazioni dell’ultimo minuto. Sì, perché dichiamocelo chiaramente: senza un’adeguata preparazione prima della partenza, non si deve salpare da nessuna parte. E anche se esistono cantieritecnici privati e servizi di assistenza, è giusto che anche noi, in prima persona, acquisiamo almeno le competenze di base per compiere delle semplici riparazioni.

In questo senso, la nostra abilità nel risolvere questo tipo di problematiche, dipende principalmente da due fattori:

  • La nostra conoscenza della barca e dei suoi strumenti a bordo
  • Gli utensili di cui disponiamo per riparare un qualsiasi danno

In questo senso, cosa deve contenere la cassetta degli attrezzi di un buon navigatore esperto? Di quali strumenti abbiamo più bisogno per salpare tranquilli? 

Abbiamo deciso di rispondere a tutte queste domande, fornendo vari esempi e relative descrizioni. Prima però, vogliamo partire da un presupposto necessario. La nostra imbarcazione, così come la nostra stessa vita, può dipendere da questi strumenti. 

A questo proposito, dunque, evitiamo di acquistare attrezzi di qualità scadente che, nel giro di poco tempo, perdono la loro funzionalità. Piuttosto, decidiamo di investire un po’ di più, assicurandoci utensili affidabili e ben realizzati, da custodire con cura all’interno di cassette ermetiche.

Attrezzi di bordo: la praticità di un coltello da marinaio 

Coltello da marinaio, esempio di attrezzi di bordo

Il primo della lista è sicuramente il coltello da marinaio. Uno strumento talmente essenziale a bordo, da dover custodire non tanto nella cassetta vera e propria, bensì al nostro fianco, magari in una delle tante comode tasche della nostra cerata.

Inoltre, come abbiamo già specificato prima, anche il coltello dev’essere di ottima qualità, così da garantire affidabilità e buone performance. Nel dettaglio, meglio scegliere modelli dotati di impugnatura antiscivolo ed ergonomica, meglio ancora se realizzati in leghe anticorrosione. Se opti per un coltello multiuso, poi, andrai davvero sul sicuro. 

In caso, potresti affiancare il coltello da skipper a un coltello da sub, di dimensioni più grandi e più resistente. 

Ecco cosa inserire nella cassetta degli attrezzi

Cassetta degli attrezzi di bordo, barca

Veniamo al dunque. Di cosa abbiamo bisogno all’interno della nostra cassetta? Sicuramente di buoni attrezzi, in grado di resistere ai vari agenti atmosferici marini e all’umidità. 

Strumenti ben ordinati e catalogati, di cui sarebbe meglio addirittura disporre di un doppione. Piuttosto di una chiave, ad esempio, meglio averne due: una per svitare e l’altra per tenere il dado. 

Al di là di questo, gli attrezzi che non possono mancare sono: 

  • Sicuramente le chiavi inglesi, meglio ancora se ne abbiamo a disposizione un doppio set, di ogni tipo e misura. Ovviamente, poi, possono essere utili anche delle chiavi a brugolachiavi a bussola ed a stella. Per le candele, invece, potrà servire quella apposita.
  • Pinze e cacciaviti. Anche in questo caso, cerchiamo di equipaggiarci con tutte le dimensioni e tipologie disponibili: cacciaviti a tagliocacciaviti a croce, lunghi o corti che siano. Stesso discorso per le pinze: pinze a pappagallo, a becco, tronchesi e così via. Molto utile anche una rivettatrice.
  • Altro strumento imprescindibile: un trapanino elettrico, dotato di un apposito set di punte, frese e accessori vari. Possono andar bene anche quelli a batterie, purché ci assicuriamo di averli sempre carichi. Se non abbiamo generatori o inverter, non è da escludere il pensiero di portare a bordo un trapano a mano di piccole dimensioni.
  • E per finire, non possono neanche mancare un paio di martelli, magari uno piccolo e uno più grande. L’ideare sarebbe anche disporre di una mazzetta in gomma, simile a quella utilizzata dal carrozziere, abbinata ai suoi relativi scalpelli di legno o ferro. 

Attrezzi di bordo: cosa avere in dotazione per l’impianto elettrico?

Attrezzi di bordo per impianto elettrico

Per prenderci cura dell’impianto elettrico della nostra imbarcazione, invece, gli attrezzi che non possono mancare sono: 

  • Un tester
  • Pinzette
  • Dei mini-cacciaviti
  • Un piccolo kit per effettuare saldature
  • E delle forbici adatte a tagliare i cavi

Ovviamente, la cassetta dovrà anche contenere tutti gli strumenti di misura:

  • Un metro in legno
  • Un Calibro
  • Una rotella metrica
  • Insieme a diversi sigillantilubrificantisiliconi, e spray anticorrosione.

A questi, poi, si dovranno aggiungere i piccoli ricambi, almeno quelli più economici e facili da reperire, insieme ad un’infinità di viti in acciaio inoxbullonidadinastri di ogni tipologia, fascettelampadine di ricambio e chi più ne ha, più ne metta.

Ultimo, ma non per importanza, qualsiasi componente utile per riparare il motore della barca: dai filtri olioalla cinghia, passando per le candele per il fuoribordo

Com’è facile immaginare, l’elenco delle cose utili potrebbe continuare all’infinito, almeno per riempire altri cinque o sei articoli come questo. Gli strumenti che abbiamo appena citato, però, sono sicuramente quelli più utili ed efficaci per tutte quelle scomode riparazioni dell’ultimo minuto.

E tu, navighi portandoti a bordo questa ricca cassetta degli attrezzi?

NauticaStore è più grande negozio dedicato alla vendita di articoli nautici per la navigazione da diporto in Sardegna. Scopri il nostro ampio catalogo di prodotti e preparati a salpare.  Dagli accessoriall’abbigliamento, dai ricambi di elettronica e di idraulica all’arredamento di bordo. Oltre 5.000 articoli a tua disposizione, ai migliori prezzi di mercato. 

Lascia un commento