Come pulire la sentina della barca: alcuni consigli utili 

Forse uno dei lavori di bordo più odiati dagli armatori. Un vero e proprio lavoraccio, ma pur sempre fondamentale. Da queste sole due frasi, avrai sicuramente capito di cosa parleremo oggi: come pulire la sentina della barca

Tra le aree più sporche e maleodoranti della barca, la sentina va mantenuta ben asciutta e pulita nel tempo, così da garantire che ogni cabinato a bordo sia efficiente e salubre sotto tutti i punti di vista. Insomma, un’attività di manutenzione a dir poco essenziale. Ma come fare un bel lavoro? Ecco a te 5 validi consigli per pulire la sentina in maniera ottimale.

Di sicuro, più spesso la si pulisce, minore sarà la possibilità che si accumuli olio, sporcizia e detriti vari. Un aspetto, questo, che velocizzerà i lavori della pulizia successiva, rendendoli meno stressanti e faticosi.

Partiamo subito.

Sentina della barca

1. Come pulire la sentina della barca? Usa detergenti biodegradabili

La prima regola. Per una pulizia impeccabile della sentina, non usare detergenti generici, come detersivi per piatti o simili. Utilizza invece detersivi specifici per sentire, ancor meglio se rigorosamente biodegradabili. Questo perché il versamento accidentale di prodotti chimici non biodegradabili in acqua marina causerebbe danni importanti all’ecosistema intero. Dunque, prima di ogni acquisto, assicurati di leggere le etichette di ogni prodotto per la pulizia, soffermandoti sulle istruzioni di utilizzo e le modalità di smaltimento.

2. Via le sostanze chimiche e l’acqua accumulata

Pulire la sentina significa eliminare ogni traccia di sporco, comprese tutte quelle sostanze chimiche che possono portare gravi danni all’imbarcazione. Il carburante su tutti, ad esempio, tende a danneggiare gli scafi in vetroresina, così come le attrezzature di bordo. Gli oli, poi, a contatto con la gomma e la plastica dei tubi, possono causare deterioramenti importanti.

Per non parlare dell’acqua a bordo. Quella intrappolata nella sentina dell’imbarcazione non farà altro che corrodere, con il tempo, tutti i metalli presenti, agevolando inoltre la marcescenza del legno. Rimuoverla per tempo, dunque, ti permetterà di salvaguardare la solidità dello scafo.

https://www.nauticastore.it/prodotto/wale-pompa-sentina-manuale/
https://www.nauticastore.it/prodotto/pompa-di-sentina-rule/

3. Come pulire la sentina della barca: lascia agire il detergente nel vano

Per garantire una pulizia completa della sentina della barca, sfrutta al massimo le proprietà del detergente specifico per sentine. Parliamo di un prodotto progettato per penetrare e sciogliere ogni traccia di sporco e accumulo nei recessi della barca. 

Una volta applicato, lascia che agisca nel vano della sentina per un periodo di tempo sufficiente. Più tempo diamo al detergente per infiltrarsi e reagire con lo sporco e le sostanze chimiche, più efficace sarà il suo processo di pulizia. 

4. Smaltisci responsabilmente l’acqua di sentina

Una volta pulito il vano, quando devi liberarti dell’acqua di sentina sporca, è importante agire con responsabilità. Evita semplicemente di pompare in mare l’acqua inquinata, poiché potrebbe contenere oli e carburanti. Non solo per la legge italiana, molto rigida in merito all’inquinamento delle acque costiere con sanzioni pesanti per chi trasgredisce. Ma anche è soprattutto per il nostro ambiente.

Pulizia a terra della barca

La soluzione migliore, quella che consigliamo sempre, è pompare l’acqua in un contenitore separato, smaltendola in un impianto specializzato per il riciclaggio o lo smaltimento. Oppure, puoi utilizzare pastiglie assorbenti per assorbire l’acqua oleosa, così da smaltirle in un impianto dedicato nei porti e nelle marine. Questo garantisce il rispetto delle normative ambientali e protegge i nostri amati ecosistemi marini.

5. Sempre meglio la pulizia a terra

Quando è possibile, elimina l’acqua di sentina sporca quando la tua barca è a terra. Quando lo fai, però, assicurati sempre di scaricarla in posto sicuro e autorizzato. Anche in questo caso, infatti, lo smaltimento improprio è illegale, oltre che danno per l’ambiente.

Lascia un commento