Legno delle barche: come verniciarlo correttamente, senza commettere errori

Il legno è uno dei materiali più utilizzati per la costruzione di imbarcazioni, grazie alla sua resistenza e alla sua bellezza estetica. Tuttavia, per preservare la sua bellezza e garantirne la durata nel tempo, è importante verniciare il legno delle barche con prodotti specifici e utilizzando gli utensili adeguati. In questo articolo, esploreremo i prodotti e gli utensili necessari per verniciare il legno della barca, fornendo informazioni dettagliate e consigli pratici per assicurare un lavoro di verniciatura impeccabile

Imparerai anche alcuni trucchi e segreti per ottenere una finitura professionale e duratura, che proteggerà il legno dalla corrosione e dalle intemperie. Se sei un appassionato di navigazione o un proprietario di una barca, non perderti questo articolo su come verniciare il legno della barca in modo professionale e duraturo.

Le migliori vernici da utilizzare: poliuretaniche, epossidiche e acriliche

Per quanto riguarda le vernici per il legno utilizzate in barca, è importante scegliere prodotti specifici che garantiscano una protezione efficace contro l’acqua e i raggi UV. Inoltre, è essenziale scegliere vernici che siano resistenti all’usura e ai graffi, per evitare che il legno si danneggi durante le attività di navigazione.

Tra le vernici più utilizzate in questo campo ci sono:

  • Vernici poliuretaniche. Resistenti all’usura e ai graffi, ma richiedono una buona preparazione della superficie prima dell’applicazione.
  • Le vernici epossidiche. Molto dure e resistenti, ma possono ingiallire con l’esposizione alla luce solare
  • Infine, le vernici acriliche. Facili da applicare e hanno una buona resistenza ai raggi UV, ma possono essere meno resistenti all’usura rispetto alle altre due tipologie di vernici.
https://www.nauticastore.it/prodotto/veneziani-wood-mat-h20/

Dunque, è bene scegliere vernici specifiche per il tipo di legno utilizzato sulla barca, in modo da garantire una buona aderenza e una protezione efficace. Inoltre, è necessario assicurarsi di seguire le istruzioni del produttore per l’applicazione corretta della vernice, in modo da ottenere il massimo dalla protezione fornita.

In generale, è sempre consigliabile utilizzare vernici di qualità superiore, anche se ciò comporta un costo maggiore. Questo perché le vernici di qualità inferiore possono non fornire una protezione sufficiente, richiedendo una maggiore manutenzione nel tempo. Inoltre, una barca ben mantenuta e protetta può durare più a lungo, conservando il suo valore nel tempo.

Pulire perfettamente la superficie prima di verniciare

La pulizia e la preparazione della superficie sono fondamentali per ottenere una verniciatura di alta qualità e duratura. Prima di applicare qualsiasi tipo di vernice, bisogna assicurarsi che la superficie sia perfettamente pulita e priva di qualsiasi traccia di sporcizia, grasso, ruggine o vecchia vernice.

Il primo passo per pulire la superficie è quello di rimuovere tutte le parti mobili. In questo modo, sarà più facile raggiungere tutte le parti della superficie e applicare la vernice in modo uniforme.

Il secondo passo è quello di eliminare la vecchia vernice, se presente. Questo può essere fatto con l’uso di raschietti, spazzole metalliche, carta vetrata o con l’ausilio di sverniciatori chimici. Accertati di rimuovere completamente la vecchia vernice per garantire una buona aderenza della nuova vernice.

Dopo aver rimosso la vecchia vernice, è necessario lavare la superficie con acqua e sapone neutro per rimuovere eventuali residui di polvere o sporco. Successivamente, asciugare la superficie con cura utilizzando un panno pulito e asciutto.

Una volta che la superficie è completamente pulita e asciutta, è possibile procedere con la preparazione della superficie. Questo può essere fatto con l’uso di carta vetrata fine per levigare eventuali asperità o irregolarità presenti sulla stessa. 

Infine, è possibile applicare un primer sulla superficie preparata. Questo prodotto, infatti, aiuta ad aumentare l’adesione della vernice e fornisce una base uniforme sulla quale applicare la vernice finale.

Donna che pittura i passamano in legno

Procedere con la verniciatura del legno delle barche

Dopo aver pulito e preparato la superficie, è possibile procedere con la verniciatura del legno delle barche. Esistono diversi attrezzi utili per questo scopo, tra cui pennelli, rulli, spruzzatori e pistole a spruzzo. Chiaramente, la scelta dell’attrezzo dipende dal tipo di vernice utilizzata e dalla superficie da verniciare.

Il pennello è uno degli attrezzi più comuni per la verniciatura del legno. È ideale per verniciare piccole superfici e angoli difficili da raggiungere, in quanto sono disponibili in diverse dimensioni e forme, a seconda delle esigenze. Scegli un pennello di qualità con setole morbide e resistenti, in modo da ottenere un’applicazione uniforme e senza striature.

Il rullo è un altro attrezzo utile per la verniciatura del legno, in particolare per le superfici grandi e piane. È possibile utilizzare un rullo in schiuma o in pelo di agnello, a seconda del tipo di vernice utilizzato e della superficie da verniciare. Il rullo consente di applicare la vernice in modo uniforme e veloce, riducendo il rischio di formazione di striature.

E ancora, gli spruzzatori e le pistole a spruzzo sono attrezzi utilizzati per la verniciatura di superfici grandi e complesse. Gli spruzzatori utilizzano aria compressa per spruzzare la vernice sulla superficie, mentre le pistole a spruzzo utilizzano una pressione elevata per erogare la vernice. Questi attrezzi possono essere molto efficaci per la verniciatura del legno, ma richiedono una maggiore esperienza e attenzione durante l’uso.

In sintesi, verniciare il legno delle barche richiede attenzione, cura e l’utilizzo degli attrezzi giusti. Con un buon metodo di lavoro e attrezzature appropriate, è possibile ottenere una verniciatura di alta qualità, oltre che duratura.

Se vuoi scoprire qualcosa in più sul mondo delle verniciature leggi anche Verniciatura barca: quali termini conoscere? [Parte 1]

Lascia un commento