Tender per barca: caratteristiche, prestazioni e consigli utili per la scelta

Se sei un appassionato di navigazione, probabilmente sai già che un tender è una piccola imbarcazione che viene utilizzata per trasportare persone o oggetti dalla nave madre a terra o viceversa. Tuttavia, potresti non sapere che esistono diverse tipologie di tender per barca, ognuna con caratteristiche e prestazioni specifiche. Dunque, scegliere la tipologia giusta dipende dalle esigenze e dalle attività che si intendono svolgere durante la navigazione. 

Se ad esempio sei un appassionato di pesca, avrai bisogno di un tender con caratteristiche diverse rispetto a chi utilizza il tender solo per spostarsi sulla terraferma

In questo articolo, esploreremo le varie tipologie di tender disponibili sul mercato, analizzando le loro caratteristiche e prestazioni, così da aiutare i lettori a scegliere quello più adatto alle loro esigenze e attività di navigazione.

Tipologie di tender per barca: una breve lista

Esistono diverse tipologie di tender per barca, ognuna con caratteristiche e prestazioni specifiche. La scelta del tipo di tender dipende dalle esigenze e dalle attività che si intendono svolgere durante la navigazione. In generale, i principali tipi di tender disponibili sul mercato sono i seguenti.

Tender rigidi

Sono i modelli più tradizionali e resistenti. Possono essere realizzati in vetroresinaalluminio o legno e sono caratterizzati da una struttura rigida e solida. I tender rigidi sono adatti per le attività di pesca, le escursioni a terra o le gite di piacere. Sono disponibili in diverse dimensioni, a seconda dell’uso che se ne vuol fare.

Tender per barca semirigidi

Questi modelli sono caratterizzati da una struttura rigida nella parte inferiore e da tubi in gomma o PVC nella parte superiore. Sono più leggeri dei tender rigidi e offrono una maggiore stabilità e manovrabilità. Infatti, i tender semirigidi sono adatti per le attività di diving e per il trasferimento tra le imbarcazioni.

https://www.nauticastore.it/prodotto/fun-tender/

Tender gonfiabili

Infine, questi tipi di tender sono più leggeri e pratici. Sono realizzati in PVC o in neoprene e possono essere facilmente gonfiati e sgonfiati a seconda delle necessità. I tender gonfiabili sono ideali per le attività di pesca, le gite e per gli spostamenti tra le imbarcazioni.

Insomma, prima di acquistare un tender, è importante valutare le prestazioni e le caratteristiche di ciascun modello, in modo da scegliere quello più adatto alle proprie necessità.

Scelta del tender giusto: consigli utili per un acquisto perfetto

La scelta del tender giusto dipende dalle esigenze e dalle attività che si intendono svolgere durante la navigazione. Ecco alcuni consigli utili per scegliere il tender più adatto alle proprie necessità.

  1. Valutare le attività da svolgere. Prima di acquistare un tender, è importante valutare le attività che si intendono svolgere durante la navigazione. Se si intende utilizzare il tender principalmente per lo spostamento tra le imbarcazioni, un modello gonfiabile potrebbe essere più adatto. Se, invece, si intende utilizzarlo per le attività di pesca o per le escursioni a terra, un tender rigido o semirigido potrebbe essere la scelta migliore.
  2. Dimensioni del tender. La grandezza del tender dipende dalle esigenze di trasporto. È importante scegliere un modello con una capacità di trasporto sufficiente per il numero di persone e di attrezzature che si intendono trasportare.
  3. Materiali di costruzione. I materiali di costruzione del tender possono influire sulla sua resistenza e sulla durata nel tempo. Come abbiamo visto poc’anzi, i tender rigidi possono essere realizzati in vetroresina, alluminio o legno, mentre i tender semirigidi e gonfiabili sono solitamente realizzati in PVC o in neoprene.
  4. Motore. Se si intende utilizzare il tender con un motore, è importante scegliere un modello con un motore adatto alla sua capacità di trasporto. Inoltre, è essenziale verificare le normative locali riguardanti l’utilizzo di motori sui tender.
  5. Sicurezza. La sicurezza è un aspetto fondamentale nella scelta del tender. È fondamentale scegliere un modello con una buona stabilità e manovrabilità, in grado di garantire la sicurezza dell’equipaggio durante la navigazione.

Insomma, è importante valutare le prestazioni e le caratteristiche di ciascun modello, in modo da scegliere quello più adatto alle proprie necessità.

Se questo articolo ti è piaciuto leggi anche: Pulizia del tender: come farla e quali attrezzi utilizzare

Lascia un commento