6 avarie del motore della barca: quali sono e come risolverle

Prima della messa in mare e dell’eventuale navigazione bisogna assicurarsi che il motore della barca goda di uno stato ottimale, soprattutto dopo un lungo periodo di pausa. Per questo, oltre alla manutenzione ordinaria, è necessaria la verifica del motore, definito un apparato ausiliario per la sua funzione accessoria e complementare rispetto a quella velica. 

Il corretto funzionamento del motore è, infatti, uno dei problemi maggiori a cui deve far fronte l’armatore, poiché se presenta dei guasti irrisolti è molto rischioso.

Quali sono le cause e le principali avarie del motore della barca? Come si possono risolvere? 

Vediamo insieme una serie di suggerimenti per potervi porre rimedio.

Problemi di accensione? Controlla le batterie del motore 

Tra le avarie dell’imbarcazione da diporto ce n’è una più frequente: l’accensioneMa come si capisce l’insorgere del problema? Se quando si ruota la chiave del quadro o si preme il pulsante di accensione il motore non si avvia, il primo controllo da fare è alle batterie di avviamento e al loro livello di carica. 

Qualora le batterie dovessero essere cariche, allora il problema potrebbe essere in un contatto elettrico del quadro mal funzionante. Per ovviare a questo difetto non dovrai far altro che:

  • Smontare e pulire i collegamenti; 
  • Fare un collegamento, con l’aiuto di un cacciavite, tra i due morsetti che avviano il motorino di avviamento. 
Accensione del motore della barca

Ostruzione del gasolio: un problema frequente nel motore della barca

Può capitare che il motore della barca sia acceso, ma che l’imbarcazione da diporto non parta. Questo guasto accade, nella maggior parte dei casi, quando il propulsore non fa arrivare il quantitativo di gasolio necessario, nonostante il serbatoio pieno.

Per cui, la causa del blocco è da ricercare nel filtro ostruito che, a sua volta, andrà smontato, ispezionato e liberato dall’acqua presente.

C’è da fare una precisazione. Le avarie dell’imbarcazione non sorgono improvvisamente. Infatti, l’ingorgo, oltre che nel filtro, può essere anche nei tubi. In questo preciso caso le fasi da seguire sono le medesime: 

  • Scollegare i tubi;
  • Ispezionare le diverse parti del circuito;
  • Azionare il motorino di avviamento;
  • Verificare fino a dove arriva il carburante.

C’è ancora un’accortezza che potrebbe farti intuire una ridotta occlusione del filtro: quando il motore diminuisce di giri e funziona a scatti. Come nel caso precedente, anche per questo problema, bisogna operare allo stesso modo.

Cinghia del motore della barca rotta: lo segnalano il voltometro e il cicalino

Non tutti i problemi dell’imbarcazione sono visibili, infatti alcune avarie fanno emergere problemi più profondi. Un esempio? Quando la cinghia del motore della barca si rompe non è scontato che, all’udito, si percepisca un rumore anomalo. 

Certo è che ci sono degli strumenti appositi per identificare determinati problemi. Fra questi vi sono:

  • Il cicalino. L’apparato suona nel momento in cui si verifica un surriscaldamento del circuito di raffreddamento;
  • Il voltometro. Questo, invece, indica quando l’alternatore non ricarica più le batterie.

Per sopperire al guasto, l’unica cosa cosa da fare è sostituire la cinghia. 

Problemi al motore della barca

Il motore della barca vibra troppo? Controllate l’elica 

Se dovesse capitarvi di sentire delle insolite vibrazioni con il motore della barca acceso non allarmatevi e controllate l’elica. Non è anomalo che, durante la navigazione, si attorciglino all’elica i cavi o le lenze da pesca così da provocarne il blocco totale. 

Munitevi di maschera, boccaglio, coltello e calatevi direttamente in acqua per liberarla. 

Malfunzionamento del circuito di raffreddamento: verificate le prese a mare

Persino il circuito di raffreddamento può dar origine ad alcune avarie dell’entrobordo, causando il surriscaldamento del propulsore nonostante la pompa dell’acqua stia funzionando correttamente.

Cosa fare in questo caso? Innanzitutto verificate che la presa a mare non sia ostacolata, in secondo luogo controllate l’igiene del filtro e per l’ultimo accertatevi che la girante non sia deteriorata.

Dopo aver effettuato questi piccoli, ma mirati passaggi, l’acqua dovrà sgorgare liberamente dalla marmitta congiuntamente ai fumi di scarico.

La salute del motore della barca: i colori dei fumi di scarico sono un campanello d’allarme 

A volte, un dettaglio considerevole, per identificare eventuali guasti al motore della barca, è dato dal colore dei fumi di scarico.

Una sovrabbondanza di fumo nero accenna la presenza di gasolio non bruciato, dovuto da una maggiore quantità, rispetto al normale, di carburante nei cilindri. Sbuffi di fumo nero durante le accensioni a freddo sono sinonimo del problema. 

Al contrario, se la fuoriuscita di fumo nero è ininterrotta le cause a cui far riferimento sono svariate:

  • Malfunzionamento degli iniettori;
  • Filtro dell’aria umido o intasato;
  • In caso di incrostazioni.
I fumi di scarico della barca

Non solo fumo nero. Il colore dei fumi di scarico dell’imbarcazione può essere anche blu o bianco.

Nel primo caso, sta a significare che il motore sta bruciando sia olio che gasolio. Un’anomalia che può essere data dal consumo eccessivo delle fasce dei pistoni, delle guarnizioni o delle pareti dei cilindri.

Mentre, la produzione del fumo di scarico bianco può scaturire da due motivi principali:

  • Smisurato raffreddamento del motore causato dalla testa dei cilindri o dalla camera di combustione;
  • Smottamento delle fasce dei pistoni che causano limitata compressione e una scarsa combustione. 

Un fattore meno rilevante, ma pure sempre importante, è rappresentato dalla perdita o dalla non regolazione delle guarnizioni della testata.

E tu hai mai dovuto far fronte ad eventuali avarie del motore della barca? Come le hai risolte? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.

NauticaStore è più grande negozio dedicato alla vendita di articoli nautici per la navigazione da diporto in Sardegna. Scopri il nostro ampio catalogo di prodotti e preparati a salpare. Dagli accessori all’abbigliamento, dai ricambi di elettronica e di idraulica all’arredamento di bordo. Oltre 5.000 articoli a tua disposizione, ai migliori prezzi di mercato. 

Cosa aspetti? Sali a bordo!

Lascia un commento