Navigare in barca è divertente e rilassante, ma non bisogna dimenticare che ci sono anche degli aspetti pratici da considerare. Uno di questi è il pagliolato della barca, ovvero quella specie di tappetone che copre il ponte della barca, proteggendolo dall’usura e da altri elementi dannosi. In questo articolo ti sveleremo tutti i segreti del pagliolato della barca, dal suo scopo principale alla scelta dei materiali e alla sua installazione. Inoltre, ti daremo alcuni suggerimenti per mantenere il tuo pagliolato in perfette condizioni e risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere. Con le nostre dritte, potrai navigare serenamente e goderti appieno l’esperienza di navigare in barca senza dover preoccuparti dei dettagli pratici. E magari, chissà, potrai anche impressionare i tuoi amici con le tue conoscenze da esperto del pagliolato della barca.
Cos’è il pagliolato della barca?
Il pagliolato della barca è una parte fondamentale dell’imbarcazione, in quanto serve a proteggere il ponte della barca dall’usura, dai raggi UV e dalle intemperie. Il termine “pagliolato” deriva dalla parola italiana “paglia”, poiché in passato era comune utilizzare paglia e canna da zucchero come materiale per il rivestimento del ponte delle navi.
Oggi, così come allora, la funzione principale del pagliolato della barca è quella di proteggere il ponte dall’usura, che può essere causata dal traffico a bordo, dal sole, dalla salsedine e da altri elementi. Inoltre, contribuisce a mantenere una temperatura confortevole a bordo, poiché assorbe il calore e lo mantiene lontano dall’interno dell’imbarcazione.
Inoltre, esistono diverse opzioni di design per il pagliolato della barca, che possono variare dal classico motivo a spina di pesce alle linee pulite e moderne. Oltre all’aspetto estetico, la scelta del design può anche influire sull’efficacia del pagliolato nella prevenzione degli incidenti a bordo.
Materiali utilizzati per il pagliolato della barca
Ci sono vari materiali utilizzati per la realizzazione del pagliolato della barca, ognuno con le proprie caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Di seguito, descriveremo i materiali più comuni utilizzati per la realizzazione del pagliolato.
Teak
Il teak è un legno duro e resistente all’acqua, molto apprezzato per la sua bellezza e durata. In generale, questo legno è di colore marrone dorato, con venature scure e una consistenza fine e uniforme. In aggiunta, è molto resistente all’acqua, all’umidità e alle intemperie, e può durare molti anni con la giusta manutenzione. Il teak è anche antiscivolo e offre un’ottima trazione a bordo. Tuttavia, il prezzo del teak può essere piuttosto elevato e la sua lavorazione richiede una grande attenzione e cura.
Acero
L’acero è un legno duro e resistente che viene spesso utilizzato per il pagliolato della barca. Ha un colore chiaro e uniforme, con una consistenza fine e omogenea. L’acero è resistente all’acqua e alle intemperie, ma non tanto quanto il teak. D’altra parte, il prezzo dell’acero è inferiore rispetto al teak, e la sua lavorazione è relativamente facile.
Iroko
L’iroko è un legno durevole all’acqua, utilizzato soprattutto come alternativa al teak, anche se richiede una maggiore manutenzione. Ha un colore dorato, con venature scure e una consistenza fine e uniforme. Purtroppo, però, l’iroko può essere più suscettibile alle macchie rispetto ad altri tipi di legno.
Sintetico
Il pagliolato sintetico è composto da materiali come la fibra di vetro, la resina e il PVC, ed è una scelta sempre più popolare per il pagliolato della barca. Il pagliolato sintetico offre numerosi vantaggi, tra cui la resistenza all’acqua, alle intemperie e ai raggi UV. Inoltre, il pagliolato sintetico è facile da pulire e non richiede molta manutenzione. In linea di massima, il pagliolato sintetico può essere meno resistente rispetto al legno.
Costruzione e installazione
La costruzione e l’installazione del pagliolato della barca richiedono una certa attenzione e cura per garantire un risultato duraturo e resistente. Dunque, vediamo i passaggi principali per la costruzione e l’installazione del pagliolato della barca.
Progettazione
Prima di iniziare la costruzione del pagliolato della barca, è importante avere un piano dettagliato e una comprensione completa del progetto. Ciò può includere la scelta del materiale, la dimensione del pagliolato e la progettazione delle eventuali forme o curvature necessarie per adattarsi alla forma dell’imbarcazione.
Preparazione del supporto
Il pagliolato deve essere installato su un supporto solido e uniforme, generalmente costituito dal ponte della barca. Prima dell’installazione del pagliolato, il supporto deve essere pulito e preparato per accogliere il nuovo rivestimento. In questa fase vi rientrano la rimozione di eventuali rivestimenti precedenti, la riparazione di eventuali danni o irregolarità del supporto e la preparazione del supporto.
Costruzione del pagliolato
Una volta che il supporto è stato preparato, il pagliolato può essere costruito. Qui, si procede con la selezionee la lavorazione dei materiali, la creazione di un modello o una sagoma del pagliolato, il taglio e l’assemblaggio dei singoli elementi del pagliolato. Durante la costruzione del pagliolato, è importante prestare attenzione alla forma e alla dimensione dei singoli elementi, nonché alla qualità del legno o dei materiali utilizzati.
Installazione del pagliolato
Successiva alla costruzione del pagliolato c’è l’installazione sulla barca. Quindi, si procede con l’applicazione di adesivi e/o sigillanti, il posizionamento dei singoli elementi sul supporto e l’installazione dei bordi del pagliolato. Nel momento dell’installazione, è bene che il pagliolato sia posizionato correttamente e uniformemente.
Finitura
Infine, si può completare tutto il lavoro con una finitura protettiva. In senso pratico, parliamo dell’applicazione di vernice, olio o altri prodotti protettivi per garantire la durata e la resistenza del pagliolato nel tempo. Inoltre, la finitura può anche migliorare l’estetica della barca in generale.
Manutenzione e riparazione del pagliolato della barca
La manutenzione e la riparazione del pagliolato della barca sono essenziali per garantire la sua durata e resistenza nel tempo.
Per mantenere il pagliolato della barca in buone condizioni, è importante prendersi cura del rivestimento e svolgere regolarmente le operazioni di manutenzione necessarie. Ecco alcuni suggerimenti:
- Pulire il pagliolato regolarmente per rimuovere lo sporco e l’umidità, evitando che si insinuino nei pori del legno o del materiale utilizzato.
- Applicare una finitura protettiva ogni pochi anni per proteggere il pagliolato dalla pioggia, dal sole e dagli agenti atmosferici.
- Rimuovere eventuali oggetti o detriti che potrebbero graffiare o danneggiare il pagliolato durante l’utilizzo della barca.
Invece, in caso di danni al pagliolato, è importante intervenire tempestivamente per evitare che i problemi si aggravino e diventino irreparabili. Per cui, cosa bisogna fare qualora ci fossero delle difficoltà?
- Rimuovere la vernice o la finitura protettiva dal pagliolato intorno alla zona danneggiata.
- Ispezionare la zona danneggiata per valutare l’estensione del danno e determinare se sia necessario sostituire il legno o il materiale danneggiato.
- Sostituire il legno o il materiale danneggiato con un nuovo pezzo tagliato alle stesse dimensioni e sagomato per adattarsi al resto del pagliolato.
- Applicare un adesivo e/o sigillante per fissare il nuovo pezzo di legno o materiale al pagliolato esistente.
- Distribuire una finitura protettiva sulla zona riparata per garantire la resistenza e la durata del nuovo pezzo di pagliolato.
Arrivati alla conclusione di questo articolo abbiamo imparato che questo rivestimento è essenziale per la struttura della barca, proteggendola dall’acqua e dagli agenti atmosferici.
E ora, non ci resta che alzare le vele e salpare verso il nostro prossimo destino, con la certezza che il nostro pagliolato sarà sempre al suo posto, pronto a proteggerci e a accompagnarci nella nostra avventura sul mare.